Torna a Freschi
Abbiamo trovato il perfetto equilibrio tra morbido e compatto
La qualità degli ingredienti e la maestria nella lavorazione, eseguita attraverso tecniche esclusivamente artigianali, assicurano allo Stracchino Carlo del Clat una consistenza morbida ma compatta, ovvero una perfetta cremosità.
Il suo sapore è in prevalenza dolce, ma vi sorprenderà con l’armonia di note acidule e di yogurt.

Ci sono molti modi per apprezzarlo, ma quello che più vi consigliamo è quello di spalmarlo semplicemente su una fetta di pane.
Stracchino
Confezioni a partire da 250 g
Tipologia
Formaggio fresco di latte vaccino intero pastorizzato, a pasta molle.
Ingredienti
Latte, sale e caglio.
Shelf life
20 giorni dalla data di produzione in confezione integra. Senza conservanti.
Forma e dimensioni
Forma quadrata, con diametro di 25 cm e di scalzo di 6/7 cm, con facce piane. La forma viene tagliata in due metà da 1 Kg circa oppure in porzioni da 250 grammi.
Caglio
Liquido di vitello.
Crosta
Pelle appena percettibile.
Aspetto della pasta
La pasta è omogenea di colore bianco latte, molle e cremosa. L’occhiatura è quasi assente.
Caratteristiche gusto-olfattive
L’odore è di yogurt, burro e panna. Ha un sapore dolce con dei sentori aciduli. L’aroma conferma le sensazioni odorose. In bocca il prodotto risulta cremoso e leggermente elastico.
Formaggio fresco di latte vaccino intero pastorizzato, a pasta molle.
Ingredienti
Latte, sale e caglio.
Shelf life
20 giorni dalla data di produzione in confezione integra. Senza conservanti.
Forma e dimensioni
Forma quadrata, con diametro di 25 cm e di scalzo di 6/7 cm, con facce piane. La forma viene tagliata in due metà da 1 Kg circa oppure in porzioni da 250 grammi.
Caglio
Liquido di vitello.
Crosta
Pelle appena percettibile.
Aspetto della pasta
La pasta è omogenea di colore bianco latte, molle e cremosa. L’occhiatura è quasi assente.
Caratteristiche gusto-olfattive
L’odore è di yogurt, burro e panna. Ha un sapore dolce con dei sentori aciduli. L’aroma conferma le sensazioni odorose. In bocca il prodotto risulta cremoso e leggermente elastico.
La lavorazione dello Stracchino avviene ad una temperatura abbastanza elevata, prossima ai 40° gradi. Al latte viene aggiunto subito il fermento e poi si attende la sua attivazione, che può durare dai trenta ai sessanta minuti, a seconda della stagione. Quando si ottiene il tenore di acidità voluto, si aggiungono direttamente in caldaia il sale e poi il caglio. Dopo circa quarantacinque minuti la cagliata viene rotta e lavorata con particolare cura e poi messa negli stampi. La completa maturazione dello Stracchino può variare da uno a quattro giorni, nei quali viene ripetutamente rivoltato a intervalli man mano più lunghi.
Lo stracchino è un formaggio delicato con un’acidità non troppo pronunciata. Abbinatelo a un bianco con una media struttura e un fruttato non troppo marchiato. Un vino con una delicata acidità come un piemontese Erbaluce di Caluso o in alternativa uno Chardonnay. Altri abbinamenti sperimentateli voi stessi, in base al vostro piacere personale.
Mangiatelo al naturale, con del pane. In cucina si presta a molteplici ricette.
Nessuna informazione disponibile